
Santeramo in Colle
Santeramo in Colle è un comune italiano della città metropolitana di Bari. Fino al 1863 era chiamato Santeramo.

Cassano delle Murge
Le origini di Cassano delle Murge sembrerebbero risalire all’età romana.

Conversano
Le origini della città di Conversano risalgono all’età del ferro, quando le popolazioni indigene, fondarono la città di Norba.

Mola di Bari
Solo a partire dall’XI secolo in alcuni documenti incominciano a ricorrere i toponimi Maulum, Moles, Maula e infine Mola di Bari.

Casamassima
Fondata in epoca romana, il più antico documento ufficiale che riguarda Casamassima pervenutoci è di poco successivo ai placiti cassinesi, che sono datati tra il 960 e il 963.


Grumo Appula
Grumo Appula sorse come centro apulo in epoca preromana. Nel suo territorio si sono rinvenute sepolture italiche e monete greche e romane.

Bitonto
Bitonto sarebbe stata fondata dal re illirico Botone, dal quale deriverebbe il nome, ma la presenza umana nel territorio risale all’epoca neolitica.

Giovinazzo
L’origine di Giovinazzo risale al IV sec. a.C. Giovinazzo è presente nella Tabula Peutingeriana con il nome di Natiolum.

Molfetta
Il territorio della città di Molfetta risulta abitato sin dalla Preistoria.

Otranto
Luogo abitato probabilmente già dal Paleolitico, certamente dal Neolitico. La città fu popolata dai Messapi, quindi con i Greci entrò a far parte della Magna Grecia e con i Romani diventò municipio.

Lecce
Anche la storia di Lecce pone le sue basi in epoca messapica. Il potere di Roma arrivò solo nel III secolo a.C., ma la sua evangelizzazione in epoca neroniana.

Gallipoli
Secondo alcuni studiosi tutto ha origine in località Torre Sabea dove vi era un antico e importante villaggio neolitico; secondo altri la città è nata dalla Messapica Alezio.

Brindisi
Brindisi o Porta d’Oriente, anche se ha vissuto periodi aurei e decadenti a causa della sua strategica posizione geografica, è da sempre crocevia di culture e genti a causa della sua particolare posizione geografica e del suo porto.

Taranto
Con Taranto siamo nel cuore della Magna Grecia coloniale ed era la città più importante fuori del perimetro del territorio greco.

Massafra
Prime tracce umane ritrovate nella città di Massafra, sono riferibili al Neolitico, ma non mancano riferimenti all’epoca messapica e al mondo miceneo.

Grottaglie
Grottaglie deriva dal latino Kriptalys e dal greco Κρυπταλύς, nome che sottolinea la presenza di grotte.

Gravina in Puglia
Gravina in Puglia è una città antichissima, abitata già dal Paleolitico antico, data la presenza di sorgenti d’acqua.

Altamura
Nei secoli passati si sono tramandate informazioni fuorvianti che attribuivano ad Altamura gli antichi nomi di Petilia e Altilia, mentre nella tavola peutingeriana compare solo il toponimo Sublupatia, che presuppone l’esistenza di una città chiamata Lupatia.

Polignano a Mare
Polignano a Mare è un comune della città metropolitana di Bari. Il nucleo più antico della cittadina sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico a 33 chilometri a sud del capoluogo.

Monopoli
Relativamente alla costa adriatica, Monopoli è uno dei porti più attivi e popolosi della Regione.

Bari
La città di Bari è fortemente legata alla storia di San Nicola, santo vescovo proveniente dalla Turchia, il cui corpo mortale è conservato nella cripta della Basilica a lui dedicata, cripta donata alla Chiesa Ortodossa dai Frati Domenicani che possiedono…

Abbazia di Santa Maria di Pulsano
Il nucleo originario su cui nasce l’Abbazia di Santa Maria di Pulsano è certamente di origine pagana, ma la conversione del luogo a baluardo della cristianità risale al VI secolo con la presenza dei monaci di Sant’Equizio.

Foresta Umbra
La Foresta Umbra è il cuore verde di tutto il Gargano. In essa sono numerosi e rigogliosi gli alberi dei faggi, diventati Patrimonio dell’UNESCO nel 2017.

San Marco in Lamis
La storia di San Marco in Lamis si intreccia con quella del Convento di San Matteo Apostolo, risalente al IX-X secolo, nato ad opera dei monaci Benedettini e oggi custodito dai frati Minori.

Peschici
Peschici, si sviluppa su un cucuzzolo di montagna a circa 90 mslm. Il paese è stato fondato probabilmente grazie all’opera degli Schiavoni sui resti di un antico casale distrutto dai Saraceni.

Mattinata
Mattinata, deve la sua origine alla dea pagana del mattino; la cittadina è posta frontalmente al mare Adriatico che la bagna, per cui gode del primissimo sole mattutino.

Vieste
Alla punta orientale del Gargano spicca l’antica cittadina di Vieste, la cui famosa leggenda dell’eterno amore di Cristalda e Pizzomunno è stata magistralmente musicata e portata all’attenzione dei più grazie all’artista nazionale Max Gazzè

Monte Sant’Angelo
Monte Sant’Angelo è da sempre è conosciuto e ricordato grazie all’apparizione del Santo Arcangelo Michele, approvata definitivamente nel 493.

Manfredonia
La città di Manfredonia fu fondata nel 1256 da Manfredi di Svevia, figlio dell’Imperatore Federico II, dai resti della ormai scomparsa antica Siponto.