
Cassano delle Murge
Le origini di Cassano delle Murge sembrerebbero risalire all’età romana.

Acquaviva delle Fonti
Alcuni studiosi ritengono che Acquaviva delle Fonti sia sorta intorno al IV-V secolo a.C. nella zona di Salentino (collina situata a pochi chilometri dall’abitato).

Poggiorsini
Storicamente, Poggiorsini fu popolato sin dal Paleolitico antico. I suoi primi abitanti furono cacciatori, allevatori e agricoltori.

Capurso
L’origine di Capurso è da collocare intorno all’anno Mille. La città è passata attraverso varie dominazioni straniere, subendo spesso devastazioni e rovine.

Conversano
Le origini della città di Conversano risalgono all’età del ferro, quando le popolazioni indigene, fondarono la città di Norba.

Rutigliano
Rutigliano nasce in epoca alto-medievale, da quel fenomeno chiamato sinecismo.

Mola di Bari
Solo a partire dall’XI secolo in alcuni documenti incominciano a ricorrere i toponimi Maulum, Moles, Maula e infine Mola di Bari.

Casamassima
Fondata in epoca romana, il più antico documento ufficiale che riguarda Casamassima pervenutoci è di poco successivo ai placiti cassinesi, che sono datati tra il 960 e il 963.

Adelfia
Il comune di Adelfia fu istituito nel 1927 dalla fusione dei comuni di Canneto di Bari e Montrone.


Modugno
Modugno ha una storia che risale a tempi remoti. Infatti, molteplici sono i ritrovamenti archeologici avvenuti nel territorio comunale, come quelli di resti di una necropoli peuceta risalente al VII–VI secolo a.C.

Bitritto
Il nome del borgo medievale Bitritto (locus bitrictum o vetrictum trovasi) forse alludeva ad una distruzione plurima (lat. “bis-tritum”, cioè “distrutto due volte”) oppure, tesi più accreditata, alla presenza di due torri

Grumo Appula
Grumo Appula sorse come centro apulo in epoca preromana. Nel suo territorio si sono rinvenute sepolture italiche e monete greche e romane.

Palo del Colle
I ritrovamenti nella città di Palo del Colle sembra avvalorare l’origine pre-romana dell’abitato, plausibilmente da ascriversi a popolazioni italiche piuttosto che a coloni provenienti dalla Grecia.

Bitonto
Bitonto sarebbe stata fondata dal re illirico Botone, dal quale deriverebbe il nome, ma la presenza umana nel territorio risale all’epoca neolitica.

Terlizzi
Le origini di Terlizzi risalgono al VI secolo d.C., benché le prime testimonianze concrete della sua esistenza risalgano solo alla Donazione di Wacco.

Giovinazzo
L’origine di Giovinazzo risale al IV sec. a.C. Giovinazzo è presente nella Tabula Peutingeriana con il nome di Natiolum.

Molfetta
Il territorio della città di Molfetta risulta abitato sin dalla Preistoria.

Corato
Corato era inizialmente una piccola comunità contadina che adorava divinità boscherecce o della fertilità.

Bisceglie
Le testimonianze archeologiche del territorio di Bisceglie sono molto antiche.

Spinazzola
Il 13 marzo 1615 nacque a Spinazzola (all’epoca in Basilicata) Antonio Pignatelli, da Francesco, quarto Marchese di Spinazzola e da Porzia Carafa, Principessa di Minervino, figlia di Fabrizio Carafa, Duca di Andria.

Minervino Murge
Dai ritrovamenti rinvenuti si evince che Minervino Murge risale a 2000 anni prima di Cristo.

Trinitapoli
La storia della città di Trinitapoli, risale al X secolo a.C.alcuni gruppi di Liburni, attraversando l’Adriatico fondarono diversi abitati.

San Ferdinando di Puglia
San Ferdinando di Puglia fu fondata da Ferdinando II Borbone. La città è collocata a 68 m s.l.m. ed è circondato da vigneti, uliveti, carciofeti e pescheti.

Margherita di Savoia
La presenza di saline naturali rese nota Margherita di Savoia sin dai tempi più antichi.

Faeto
In epoca medievale, Faeto vi era un cenobio benedettino chiamato Sancti Salvatoris de Fageto e un monastero Sanctae Mariae de Faieto o Fageto.

Biccari
A Biccari si trova l’insediamento neolitico più alto della Puglia, ma la città fu fondata dai bizantini tra il 1024 e il 1054.

Alberona
Alberona nasce prima dell’anno 1000, quando i calabresi fuggirono dalle incursioni saracene e cercavano un posto dove rifugiarsi.

Volturara Appula
Volturara Appula fu sede vescovile come suffraganea di rito bizantino dell’arcidiocesi di Benevento.

Torremaggiore
La storia di Torremaggiore è legata al borgo di Castel Fiorentino, che dista circa 10 km dal centro, luogo in cui trovò la morte Federico II.

Chieuti
Il territorio della città di Chieuti comprende l’area dove sorse l’antica città di Cliternia Frentana, distrutta dai Goti nel 495 d.C.

San Severo
Secondo la leggenda la città fu fondata dall’eroe greco Diomede e sarebbe rimasta pagana fino al 536 d.C. Tra l’età longobarda e quella bizantina si sviluppò il monachesimo benedettino con San Severino abate.

Cerignola
Cerignola o Keriniola fu un centro normanno molto importante sorto sul un insediamento del 300 a.C. chiamato Cerina o Kerina.

Otranto
Luogo abitato probabilmente già dal Paleolitico, certamente dal Neolitico. La città fu popolata dai Messapi, quindi con i Greci entrò a far parte della Magna Grecia e con i Romani diventò municipio.

Lecce
Anche la storia di Lecce pone le sue basi in epoca messapica. Il potere di Roma arrivò solo nel III secolo a.C., ma la sua evangelizzazione in epoca neroniana.

Gallipoli
Secondo alcuni studiosi tutto ha origine in località Torre Sabea dove vi era un antico e importante villaggio neolitico; secondo altri la città è nata dalla Messapica Alezio.

Brindisi
Brindisi o Porta d’Oriente, anche se ha vissuto periodi aurei e decadenti a causa della sua strategica posizione geografica, è da sempre crocevia di culture e genti a causa della sua particolare posizione geografica e del suo porto.

Taranto
Con Taranto siamo nel cuore della Magna Grecia coloniale ed era la città più importante fuori del perimetro del territorio greco.

Grottaglie
Grottaglie deriva dal latino Kriptalys e dal greco Κρυπταλύς, nome che sottolinea la presenza di grotte.

Gravina in Puglia
Gravina in Puglia è una città antichissima, abitata già dal Paleolitico antico, data la presenza di sorgenti d’acqua.

Gioia del Colle
Gioia del Colle, nasce intorno a un castello di origini bizantine, ma l‘abitato fu ricostruito dal normanno Riccardo Siniscalco per poi essere distrutto da Guglielmo I di Sicilia detto “il Malo”.

Altamura
Nei secoli passati si sono tramandate informazioni fuorvianti che attribuivano ad Altamura gli antichi nomi di Petilia e Altilia, mentre nella tavola peutingeriana compare solo il toponimo Sublupatia, che presuppone l’esistenza di una città chiamata Lupatia.

Polignano a Mare
Polignano a Mare è un comune della città metropolitana di Bari. Il nucleo più antico della cittadina sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico a 33 chilometri a sud del capoluogo.

Monopoli
Relativamente alla costa adriatica, Monopoli è uno dei porti più attivi e popolosi della Regione.

Bari
La città di Bari è fortemente legata alla storia di San Nicola, santo vescovo proveniente dalla Turchia, il cui corpo mortale è conservato nella cripta della Basilica a lui dedicata, cripta donata alla Chiesa Ortodossa dai Frati Domenicani che possiedono…

Trani
Anche se alcuni ritrovamenti archeologici fanno risalire la città di Trani all’Età del Bronzo, le tracce più concrete appartengono al periodo romano.

Castel del Monte
Castel del Monte, è fortezza a forma rigorosamente ottagonale, voluta da Federico II Hohenstaufen pare sia stata costruita a partire dal 29 gennaio 1240.

Canne della Battaglia
Famosa per essere stato teatro di guerra della Battaglia di Canne – da qui il nome Canne della Battaglia- avvenuta nell’ambito della II guerra punica tra i Romani e i Cartaginesi che vide la sconfitta dell’esercito romano.

Orsara di Puglia
Tra il 1861 e il 1884 era denominata Orsara Dauno-Irpina, infatti fino al 1927 faceva parte della provincia di Avellino. Successivamente, fu rinominata Orsara di Puglia.

Candela
Candela sorge su due colline, San Rocco e San Tommaso, e proprio qui terminava la lunghissima e antica via erbosa della transumanza lunga 211 km.

Bovino
Bovino fa parte del gruppo dei “borghi più belli d’Italia” e dal 2013 si fregia della Bandiera arancione.

Troia
A ridosso del Tavoliere delle Puglie e posta sulle pendici dei Monti Dauni sorge la città di Troia.

Lucera
Tra l’enorme distesa del Tavoliere, su tre cucuzzoli, si erge la bella cittadina di Lucera, il cui nome significherebbe “città della luce”.

Foggia
La città di Foggia fonda le sue radici nel più antico villaggio neolitico di Arpi Nova.

San Marco in Lamis
La storia di San Marco in Lamis si intreccia con quella del Convento di San Matteo Apostolo, risalente al IX-X secolo, nato ad opera dei monaci Benedettini e oggi custodito dai frati Minori.

Carpino
Le origini della città di Carpino risalgono all’anno mille, quando gli antichi abitanti di Uria si rifugiarono nei suoi boschi.

Monte Sant’Angelo
Monte Sant’Angelo è da sempre è conosciuto e ricordato grazie all’apparizione del Santo Arcangelo Michele, approvata definitivamente nel 493.

Manfredonia
La città di Manfredonia fu fondata nel 1256 da Manfredi di Svevia, figlio dell’Imperatore Federico II, dai resti della ormai scomparsa antica Siponto.